Autore: Salvo Lauricella, Siracusa (sl@salvolauricella.it) Data pubblicazione: 11/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: Siracusa Telescopio: Lunt LS60THaPT/B1200 Montatura: SkyWatcher EQ6 Camera: PGR Grasshopper3 GS3-U3-28S4M Elaborazione: AutoStakkert!3, ImPPG, Photoshop CC Note: somma di 2 immagini con diversa esposizione
www.salvolauricella.it
Data scatto: 09/02/2019 Data inserimento: 09/02/2019
Cometa C/2018 Y1 Iwamoto
Autore: Fabrizio Montanucci, Roma (f.montanucci@mclink.it) Data pubblicazione: 11/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: Roma Telescopio: C8 Montatura: Celestar 8 Camera: FLI CM9-1E Filtri: no Guida: no Pose: 151x16 s Elaborazione: nessuna Note: cielo discreto per una metropoli ma soggetto basso, inquinamento luminoso tra 4.4 e 2.9 volte la dinamica luminosa rappresentata
Data scatto: 08/02/2019 Data inserimento: 09/02/2019
Abell 85 CTB1
Autore: Carlo Rocchi, Lissone (MB) (astrogufo@yahoo.it) Data pubblicazione: 11/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: Pian dell'Armà (PV) Telescopio: Triplet Apo Tecnosky 80mm f/4.8 Montatura: Ioptron CEM60 HP Camera: Moravian G2 8300 Filtri: 31mm unmounted Optolong Guida: camera Magzero 5m, SW 70/500, Phd guiding Pose: Ha 7nm: 27X600sec - OIII 6.5nm: 27X600sec - RGB: 9X600 sec each bin1 Elaborazione: Pixinsight, Photoshop Note: Immagine ripresa in 5 nottate diverse da ottobre '18 a gennaio '19
Data scatto: 05/01/2019 Data inserimento: 10/02/2019
Aldebaran e le Iadi
Autore: Andrea Rapposelli, Carnago (VA) (mikyandre@live.it) Data pubblicazione: 11/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: Carnago (VA) Telescopio: teleobiettivo Asashi Pentax 200mm f/4 (chiuso 5,6) Montatura: Star Adventurer Camera: Reflex Pentax K5 Filtri: nessuno Guida: nessuna Pose: 40x30s Elaborazione: photoshop - neatimage
Data scatto: 06/02/2019 Data inserimento: 10/02/2019
Evoluzione protuberanze solari
Autore: Salvo Lauricella, Siracusa (sl@salvolauricella.it) Data pubblicazione: 08/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: Siracusa Telescopio: Lunt LS60THaPT/B1200 Montatura: SkyWatcher EQ6 Camera: PGR Grasshopper3 GS3-U3-28S4M Elaborazione: AutoStakkert!3, ImPPG, Photoshop CC Note: da notare, in basso a destra, la rapida comparsa di una protuberanza; il fenomeno si è svolto nel corso di pochi minuti.
www.salvolauricella.it
Data scatto: 06/02/2019 Data inserimento: 08/02/2019
Piccola falce di luna al tramonto
Autore: Tiziano Boldrini , San Pietro Mosezzo NO (Boldrinitiziano1@gmail.com) Data pubblicazione: 08/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: campagna Camera: Nikon D5300 Pose: 1 Note: Focale 55mm
Iso 1600
Tempo scatto 1/80s
Data scatto: 06/02/2019 Data inserimento: 08/02/2019
Eratosthenes
Autore: Mattia Piccoli 12 anni, Udine Data pubblicazione: 07/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: Udine Telescopio: Celestron Astromaster 130mm Montatura: Equatoriale alla tedesca Camera: QHYII Pose: 50 fotogrammi Elaborazione: Registax 6 e Photoshop
Data scatto: 17/01/2019 Data inserimento: 03/02/2019
SH2-188 Nebulosa Planetaria Delfino in Cassiopea
Autore: Cellini Cristina, San Romualdo - Ravenna (cfm2004.ravenna@gmail.com) Data pubblicazione: 07/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: San Romualdo - Ravenna Telescopio: Tecnosky Apo 130/900 Montatura: ASA DDM60 PRO Camera: QSI520wsi Filtri: Astrodon RGB Gen II I-series e Narrowband 5nm Guida: Nessuna Pose: da 5 e 10 minuti Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools1.4, Photoshop, Paint Shop Pro X9, plugin Topaz, Nik e StarSpikePro3. Note: HA-OIII-RGB: HA 27x10min, OIII 30x10min, R 30x5min, G 30x5min, B 30x5min
Data scatto: 11/12/2018 Data inserimento: 04/02/2019
IC443 Jellyfisch Nebula + M35
Autore: Giorgio Ferrari, Genova (giorgiof2002@libero.it) Data pubblicazione: 07/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: M. Cornua Lumarzo, Genova, Italia Telescopio: Zoom Canon 70/200 f/4 a 200mm Montatura: Skywatcher StarAdventurer Camera: ZWO ASI294MC Pro Guida: Automatico Pose: 2h 43m(163 esp da 60”) Elaborazione: DSS, Photoshop
Data scatto: 04/02/2019 Data inserimento: 06/02/2019
M 42
Autore: Alboresi Lenzi Davide, Monte San Pietro (davidealboresilenzi@gmail.com) Data pubblicazione: 07/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: Padulle (BO) Telescopio: Celestron EDGE HD 800 Montatura: Skywatcher AZ EQ6 GT Camera: Canon EOS 700D modificata Filtri: Optolong L-Pro Guida: Lacerta MGEN 2 Pose: 20x300 sec a 800 IS0, 30x10 sec a 800 ISO, masterdark, masterflat e masterbias da librerie
Data scatto: 04/02/2019 Data inserimento: 07/02/2019
Protuberanze solari
Autore: Salvo Lauricella, Siracusa (sl@salvolauricella.it) Data pubblicazione: 07/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: Siracusa Telescopio: Lunt LS60THaPT/B1200 Montatura: SkyWatcher EQ6 Camera: PGR Grasshopper3 GS3-U3-28S4M Elaborazione: AutoStakkert!3, ImPPG, LuSol-3D, Photoshop CC Note: somma di 2 immagini con diversa esposizione.
www.salvolauricella.it
Data scatto: 06/02/2019 Data inserimento: 07/02/2019
Sole in H-alfa
Autore: Salvo Lauricella, Siracusa (sl@salvolauricella.it) Data pubblicazione: 03/02/2019
Dettagli [+]
Luogo della ripresa: Siracusa Telescopio: Lunt LS60THaPT/B1200 Montatura: SkyWatcher EQ6 Camera: PGR Grasshopper3 GS3-U3-28S4M Elaborazione: AutoStakkert!3, ImPPG, Photoshop CC Note: somma di 2 immagini con diversa esposizione, una per il disco, l'altra per le protuberanze
www.salvolauricella.it
Data scatto: 03/02/2019 Data inserimento: 03/02/2019